domanda 1

Uno dei seguenti elementi non fa parte della mise en place di base del tavolo per la prima colazione Quale?

A piatto piccolo coperto da tovagliolo
B coltello piccolo
C tazza con sottotazza
D cucchiaino
E forchetta piccola


domanda 2

Il cucchiaino per la prima colazione può essere disposto:

A a destra del coltellino
B a sinistra del coltellino
C appoggiato sul sottotazza a destra della tazza
D nello spazio in cui vengono disposte le posate da dessert, rivolto a sinistra
E appoggiato sul sottotazza a sinistra della tazza


domanda 3

A La prima colazione continentale è più varia della prima colazione anglosassone.
Vero Falso
B La prima colazione anglosassone comprende anche formaggi, affettati, uova.
Vero Falso
C Nella prima colazione continentale le consumazioni extra sono comprese nel prezzo del pernottamento.
Vero Falso
D La prima colazione a buffet self-service ha il vantaggio di contenere i costi per il personale.
Vero Falso


domanda 4

L'uovo alla coque, presentato al cliente nel portauovo, può essere servito:

A con guscio integro.
B con guscio aperto dal cameriere con il tagliauova
C sul portauova senza piattino.


domanda 5

A L'addetto al servizio ai piani è lo chef aux étages.
B Durante il servizio ai piani il vassoio va tenuto con la mano destra per lasciare libera la sinistra per bussare alla porta.
C Il vassoio va ritirato non prima di 1 ora dalla consegna della colazione al cliente.
D Il vassoio della prima colazione può essere ritirato durante il riassetto della camera.


domanda 6

Il taglio delle carni in sala deve essere per non far attendere il cliente e servire la carne alla giusta temperatura, rispetto alle fibre per avere tagli teneri, effettuato in un unico per non sbriciolare la carne. Inoltre la lama del coltello non deve essere spinta verso l' del pezzo, ma fatta .


domanda 7

A Il forchettone si usa per tenere ferma la carne.
B Il forchettone si usa per bucare la carne e controllarne il punto di cottura raggiunto.
C Il forchettone si usa per evitare di bucare la carne.
D Il forchettone serve a evitare che fuoriescano i succhi dalla carne.


domanda 8

Abbina alla fase del taglio della carne il nome dell'animale o della preparazione.


domanda 9

A Il pesce va servito con la testa alla sinistra del cliente.
B Il pesce va preparato utilizzando le clip.
C Il pesce va preparato utilizzando le posate da pesce.
D Il forchettone è utile per girare il pesce durante la sua preparazione in sala.
E Gli scarti del pesce possono essere lasciati sul piatto di portata.


domanda 10

Riordina la successione delle fasi di preparazione della trota in sala.


domanda 11

A I capperi migliori sono quelli di diametro più piccolo.
Vero Falso
B Il basilico andrebbe aggiunto alle pietanze subito prima di servirle.
Vero Falso
C Il cardamomo è uno degli ingredienti del curry.
Vero Falso
D L'erba cipollina ha un sapore più intenso rispetto a quello della cipolla.
Vero Falso
E Il dragoncello ha sapore più intenso se usato essiccato.
Vero Falso
F Il calore aumenta l'aroma della noce moscata.
Vero Falso
G L'origano ha ottime proprietà conservanti alimentari.
Vero Falso
H Il rosmarino è un ingrediente del castagnaccio.
Vero Falso
I Gli stimmi dello zafferano si sciolgono subito in acqua calda se freschi.
Vero Falso
J Il prezzemolo va aggiunto subito nelle preparazioni da cuocere.
Vero Falso
K Il sedano rapa si usa sia cotto che crudo.
Vero Falso


domanda 12

A I condimenti sono costituiti solo da grassi animali.
B I condimenti sono costituiti solo da grassi vegetali.
C I condimenti sono costituiti da grassi animali, vegetali e aceti.
D I singoli ingredienti del condimento devono prima essere miscelati tra loro.
E L'aceto e il limone vanno aggiunti all'ultimo per evitare di "bruciare" gli ingredienti.


domanda 13

In quale ordine di aggiungono gli ingrediemnti del condimento?


domanda 14

Come va servita l'insalata?


domanda 15

Per quanto riguarda la loro conservazione:

A i salumi stagionati interi devono essere appesi a un gancio in un ambiente fresco e arieggiato.
B i salumi stagionati interi devono essere riposti in frigorifero.
C i salumi non interi devono essere riposti con la superficie di taglio unta con qualche goccia di olio extravergine di oliva.
D i salumi non interi devono essere riposti con la superficie di taglio protetta da un foglio di carta oleata.
E i salumi tagliati a fette possono essere conservati nella parte più fredda del frigorifero.
F i salumi tagliati a fette possono essere conservati nella parte meno fredda del frigorifero per non più di 24 ore.


domanda 16

Indica i migliori abbinamenti.


domanda 17

Abbina il nome del formaggio alla sua classe di appartenenza.


domanda 18

A Le correnti d'aria favoriscono l'essicazione del formaggio.
Vero Falso
B La forma di formaggio già tagliata va riposta in frigo alla temperatura di circa 1-2 °C.
Vero Falso
C La forma di formaggio già tagliata va riposta coperta da un foglio di alluminio per alimenti.
Vero Falso
D Il formaggio può "inquinare" con il proprio odore gli alimenti vicini.
Vero Falso
E La superficie di taglio dei formaggi stagionati non si ossida.
Vero Falso


domanda 19

Abbina il formaggio con il tipo di coltello (o altro) da usare.


domanda 20

Come vanno tagliati i formaggi?


domanda 21

A Il formaggio deve essere tolto dal frigorifero subito prima del servizio al cliente.
Vero Falso
B Si può usare lo stesso coltello per il taglio dei formaggi, purché siano solo del tipo stagionato.
Vero Falso
C Il formaggio può essere disposto su piatti di metallo o plastica.
Vero Falso
D Il formaggio può essere disposto su piatti di ceramica o legno.
Vero Falso
E I formaggi possono essere serviti al piatto ma non al vassoio.
Vero Falso


domanda 22

Scegli il tipo di abbinamento.


domanda 23

Metti nell'ordine corretto le fasi di taglio della banana.


domanda 24

A La frutta può essere servita al carrello.
B La frutta può essere servita al buffet.
C La frutta può essere servita al piatto, già porzionata.
D Per evitare che la frutta della macedonia scurisca (si ossidi), basta aggiungere qualche cucchiaino di zucchero.
E I pezzi di frutta che compongono la macedonia devono essere molto piccoli.
F L'anguria deve essere inserita per prima nella macedonia.
G La macedonia rende il massimo dei propri aromi se servita appena preparata.