1. I segnali di obbligo generico sono:
a) DIREZIONE OBBLIGATORIA;
b) DIREZIONI CONSENTITE;
c) PASSAGGIO OBBLIGATORIO O PASSAGGI CONSENTITI;
d) ROTATORIA;
e) LIMITE MINIMO DI VELOCITÀ;
f) CATENE PER NEVE OBBLIGATORIE;
g) CIRCOLAZIONE RISERVATA A DETERMINATE CATEGORIE DI UTENTI.
2. I segnali di DIREZIONE OBBLIGATORIA
(segnale 93[Nota1], 94[Nota2], 95[Nota3], 96 [Nota4]e 97[Nota5]) devono
essere usati per indicare al conducente l'unica direzione consentita. I
cartelli di cui alle figure 93[Nota6], 94[Nota7] e 95[Nota8] sono
installati di norma nel punto in cui ha inizio l'obbligo dell'unica direzione;
quelli di cui alle figure 96
e 97[Nota10] sono
installati di norma prima del punto in cui ha inizio l'obbligo dell'unica
direzione, e possono essere integrati con pannelli
di modello II.1.
3. I segnali di DIREZIONI CONSENTITE (segnali 98,
99
e 100)
devono essere usati per indicare al conducente le uniche direzioni consentite e
sono installati di norma prima del punto in cui ha inizio l'obbligo.
4. I segnali di PASSAGGIO OBBLIGATORIO
(segnali 101,
102)
e di PASSAGGI
CONSENTITI (segnale 103)
devono essere usati per indicare al conducente: i primi due l'obbligo di
passaggio rispettivamente a sinistra o a destra di un ostacolo, di un ingombro,
di un salvagente, di una testata di isola di traffico o di uno spartitraffico
posti sulla strada, ovvero per segnalare deviazioni in occasione di lavori
stradali o per altre cause; il terzo consente il passaggio da ambedue i lati
dell'ostacolo.
5. I segnali di cui al comma 4 devono essere
posti sulla testata dell'isola di traffico, dello spartitraffico, del
salvagente, ovvero posizionati sull'ostacolo o sull'ingombro, in modo da essere
percepiti tempestivamente e da rendere chiara l'indicazione del passaggio
obbligatorio. Nei casi in cui le strade abbiano spartitraffico tra le
carreggiate di larghezza superiore a 1,50 m, i segnali possono essere integrati
dal segnale SENSO VIETATO[Nota18] installato
sul lato opposto della testata spartitraffico stessa.
6. Il segnale
di ROTATORIA deve essere usato per indicare ai conducenti l'obbligo di
circolare secondo il verso indicato dalle frecce. Deve essere collocato sulla
soglia dell'area ove si svolge la circolazione rotatoria. Sulle strade
extraurbane è sempre preceduto dal segnale
di PREAVVISO DI CIRCOLAZIONE ROTATORIA.
7. Il segnale
LIMITE MINIMO DI VELOCITÀ deve essere usato per indicare che i veicoli
circolanti sulla strada, o su una o più corsie di essa soggette al segnale,
sono tenuti ad osservare il limite minimo indicato. I veicoli non suscettibili
di sviluppare la velocità minima indicata non devono impegnare la strada o la
parte di essa soggetta a detto segnale. La fine dell'obbligo deve essere indicata
con analogo segnale
barrato obliquamente da una fascia rossa.
8. Il segnale
CATENE PER NEVE OBBLIGATORIE deve essere usato per indicare l'obbligo di
circolare, a partire dal punto di impianto del segnale, con catene da neve o
con pneumatici da neve. Il segnale può essere inserito in alternativa entro
quello di TRANSITABILITÀ mantenendo il proprio valore prescrittivo.
9. I segnali di CIRCOLAZIONE RISERVATA A
DETERMINATE CATEGORIE DI UTENTI il cui simbolo è in essi contenuto indicano che
la strada o parte di essa è riservata alla sola categoria di utenti prevista
mentre è vietata alle altre. Tali segnali sono:
a) il segnale
PERCORSO PEDONALE che deve essere posto all'inizio di un viale, di un
itinerario o di un percorso riservato ai soli pedoni da impiegare solo quando
non risulta evidente la destinazione al transito pedonale;
b) il segnale
PISTA CICLABILE che deve essere posto all'inizio di una pista, di una corsia o
di un itinerario riservato alla circolazione dei velocipedi. Deve essere
ripetuto dopo ogni interruzione o dopo le intersezioni;
c) il segnale
PISTA CICLABILE CONTIGUA AL MARCIAPIEDE e PERCORSO
PEDONALE E CICLABILE che deve essere posto all'inizio di un percorso riservato
ai pedoni e alla circolazione dei velocipedi e deve essere ripetuto dopo ogni
interruzione o dopo le intersezioni;
d) il segnale
PERCORSO RISERVATO AI QUADRUPEDI DA SOMA O DA SELLA che deve essere posto
all'inizio di una pista o di un passaggio particolare.
10. La fine dell'obbligo dei segnali di cui al
comma 9 deve essere indicata con analogo segnale barrato obliquamente da una
fascia rossa (segnali 109,
111,
114,
115,
117).


Assolvimento imposta di bollo domanda |
Assolvimento imposta di bollo domanda |

Assolvimento imposta di bollo certificato |
Assolvimento imposta di bollo certificato |




Distanza sicurezza, sorpasso, svolte |
Distanza sicurezza, sorpasso, svolte |







Educazione rispetto legge |
Educazione rispetto legge |



Segnaletica per esercitazioni |
Segnaletica per esercitazioni |