1. I segnali verticali sono installati, di
norma, sul lato destro della strada. Possono essere ripetuti sul lato sinistro
ovvero installati su isole spartitraffico o al di sopra della carreggiata,
quando è necessario per motivi di sicurezza ovvero previsto dalle norme
specifiche relative alle singole categorie di segnali.
2. I segnali da ubicare sul lato della sede
stradale (segnali laterali) devono avere il bordo verticale interno a distanza
non inferiore a 0,30 m e non superiore a 1,00 m dal ciglio del marciapiede o
dal bordo esterno della banchina. Distanze inferiori, purché il segnale non
sporga sulla carreggiata, sono ammesse in caso di limitazione di spazio. I
sostegni verticali dei segnali devono essere collocati a distanza non inferiore
a 0,50 m dal ciglio del marciapiede o dal bordo esterno della banchina; in
presenza di barriere i sostegni possono essere ubicati all'esterno e a ridosso
delle barriere medesime,
purché non si determinino sporgenze rispetto alle stesse.
3. Per altezza dei segnali stradali dal suolo
si intende l'altezza del bordo inferiore del cartello o del pannello
integrativo più basso dal piano orizzontale tangente al punto più alto della
carreggiata in quella sezione.
4. Su tratte omogenee di strada i segnali
devono essere posti, per quanto possibile, ad altezza uniforme.
5. L'altezza minima dei segnali laterali è di
0,60 m e la massima è di 2,20 m, ad eccezione di quelli mobili. Lungo le strade
urbane, per particolari condizioni ambientali, i segnali possono essere posti
ad altezza superiore e comunque non oltre 4,50 m. Tutti i segnali insistenti su
marciapiedi o comunque su percorsi pedonali devono avere un'altezza minima di
2,20 m, ad eccezione delle lanterne semaforiche.
6. I segnali collocati al di sopra della carreggiata
devono avere un'altezza minima di 5,10 m, salvo nei casi di applicazione su
manufatti di altezza inferiore. Qualora il segnale sia di pericolo o di prescrizione
e abbia valore per l'intera carreggiata deve essere posto con il centro in corrispondenza
dell'asse della stessa; se invece si riferisce ad una sola corsia, deve essere
ubicato in corrispondenza dell'asse di quest'ultima ed integrato da una freccia
sottostante con la punta diretta verso il basso (pannello integrativo modello
II.6/n
[Nota1]
di cui all'articolo
83, comma 10).
7. I segnali di pericolo devono essere installati,
di norma, ad una distanza di 150 m dal punto di inizio del pericolo segnalato.
Nelle strade urbane con velocità massima non superiore a quella stabilita dall'articolo
142, comma 1, del codice, la distanza può essere ridotta in relazione alla
situazione dei luoghi.
8. I segnali di prescrizione devono essere installati
in corrispondenza o il più vicino possibile al punto in cui inizia la prescrizione.
Essi, muniti di pannello integrativo
modello II.1
[Nota2]
di cui all'articolo
83, comma 4, possono essere ripetuti in anticipo con funzione di preavviso.
9. I segnali dare precedenza
[Nota3]
(Art.
106) e fermarsi e dare precedenza
[Nota4]
(Art.
107) devono essere posti in prossimità del limite della carreggiata della
strada che gode del diritto di precedenza e comunque a distanza non superiore
a 25 m da esso fuori dai centri abitati e 10 m nei centri abitati; detti segnali
devono essere preceduti dal relativo
preavviso
[Nota5]
(art. 108) posto ad una distanza sufficiente affinché i
conducenti possano conformare la loro condotta alla segnalazione, tenuto conto
delle condizioni locali e della velocità locale predominante su ambo le strade.
10. I segnali che indicano la fine del divieto
o dell'obbligo devono essere installati in corrispondenza o il più vicino
possibile al punto in cui cessa il divieto o l'obbligo stesso. L'installazione
non è necessaria se il divieto o l'obbligo cessa in corrispondenza di una
intersezione.
11. In funzione delle caratteristiche del
materiale impiegato, la disposizione del segnale deve essere tale da non dare
luogo ad abbagliamento o a riduzione di leggibilità del segnale stesso.
12. I segnali installati al di sopra della
carreggiata devono avere un'altezza ed un'inclinazione rispetto al piano
perpendicolare alla superficie stradale in funzione dell'andamento altimetrico
della strada. Per i segnali posti ad altezza di 5,10 m, di norma, detta
inclinazione sulle strade pianeggianti è di 3° circa verso il lato da cui
provengono i veicoli. (...).
13. I segnali possono
essere installati in versione mobile e con carattere temporaneo per comprovati
motivi operativi o per situazioni ambientali di emergenza e di traffico, nonché
nell'ambito di cantieri stradali o su attrezzature di lavoro fisse o mobili.


Assolvimento imposta di bollo domanda |
Assolvimento imposta di bollo domanda |

Assolvimento imposta di bollo certificato |
Assolvimento imposta di bollo certificato |




Distanza sicurezza, sorpasso, svolte |
Distanza sicurezza, sorpasso, svolte |







Educazione rispetto legge |
Educazione rispetto legge |



Segnaletica per esercitazioni |
Segnaletica per esercitazioni |